Il pellegrinaggio alla sinagoga della Ghriba dell’isola di Djerba

Contenu

Russo, Carmelo, et Nassri, Amel. 2023. « Il Pellegrinaggio Alla Sinagoga Della Ghriba dell’isola Di Djerba ». In Cartografie Liquide. Il Mediterraneo E Le Relazioni Tra Italia E Tunisia, 59-73. Carocci Editore, bibliographie, consulté le 3 avril 2025, https://ibadica.org/s/bibliographie/item/51879

Titre
Il pellegrinaggio alla sinagoga della Ghriba dell’isola di Djerba
rédacteur
Russo, Carmelo
Résumé
Questo contributo si prefigge lo scopo di presentare uno fra i più noti di questi casi: il pellegrinaggio alla sinagoga della Ghriba a Djerba per la festa ebraica di Lag Ba’Omer . Si tratta di un rituale religioso in un certo senso condiviso, attraverso il quale è possibile rintracciare aspetti plurali per quanto concerne le nazionalità e le componenti religiose, incoraggiati dalla perifericità intesa in senso geografico, religioso e politico (Albera, Couroucli, 2009; Albera, Pénicaud, 2017). Lo Stato tunisino sostiene il pellegrinaggio, che trasmette un’immagine positiva del paese, in quanto luogo di tolleranza e fraternità nella diversità (Boissevain, Isnart, 2017) e favorisce un certo tipo di turismo religioso (Riecou, Souissi, 2016). Questa immagine si impone nonostante l’evento festivo sia stato macchiato a più riprese dal sangue a causa di attacchi terroristici, come quelli del maggio 2023 (Dumas, 2023), del 2002 e del 1985, oltre che percorso dai riverberi delle tensioni israelo-palestinesi, al punto che Dionigi Albera e Manoël Pénicaud (2022) riferiscono di un «Paradoxical Pilgrimage». Il capitolo si compone di tre paragrafi. Nel primo si intende analizzare i miti fondativi della Ghriba. Il secondo è dedicato alle connessioni tra dimensione religiosa e quella sociale di tale pellegrinaggio, soffermandosi sulla convivenza tra gli ebrei e i musulmani a partire dalla condivisione dei riti e delle cerimonie. Nel terzo paragrafo si vuole evidenziare come il pellegrinaggio alla Ghriba possa essere inserito in una serie di tappe che “preparano” a esso, e dunque che è inscritto in un percorso più ampio e in un processo più generale, di cui è il culmine, per altro il più importante e il suo ruolo nel potenziamento del turismo tunisino. Quello conclusivo sintetizza la multidimensionalità del pellegrinaggio e il suo ruolo nella promozione dell’economia tunisina.
Est une partie de
Cartografie Liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia
Biblioteca di testi e studi
Couverture spatiale
Roma
Date
2024
pages
59-73
Langue
ita
ISBN
978-88-290-2695-1

Russo, Carmelo, et Nassri, Amel. 2023. « Il Pellegrinaggio Alla Sinagoga Della Ghriba dell’isola Di Djerba ». In Cartografie Liquide. Il Mediterraneo E Le Relazioni Tra Italia E Tunisia, 59-73. Carocci Editore, bibliographie, consulté le 3 avril 2025, https://ibadica.org/s/bibliographie/item/51879

Position : 24863 (15 vues)