Emergere ed evoluzioni del discorso etnico nella Tripolitania coloniale : la questione berbera (1911-1923)

Contenu

Titre
Emergere ed evoluzioni del discorso etnico nella Tripolitania coloniale : la questione berbera (1911-1923)
Type
PhD
Date
2018
Résumé
La complessa relazione tra appartenenza araba e berbera ha costituito, fin dalla
metà del XIX secolo, uno degli snodi centrali degli studi sul Nord Africa. Furono i
funzionari coloniali francesi in Algeria i primi ad intraprendere uno sforzo di
catalogazione etnografica delle popolazioni sottoposte a dominio coloniale nella
regione. Le discipline connesse alla produzione del sapere coloniale non si
limitarono a dare conto della presenza di popolazioni berbere all’interno delle
colonie magrebine, ma si impegnarono a individuare il “tipo berbero” puro, in
ragione di una divisione linguistica, religiosa e regionale rispetto al resto della
popolazione araba, così da sviluppare una politica di divide et impera etnicamente
connotata. Questa logica oppositiva fu generalizzata a tutto il Maghreb e le ex colonie italiane in Nord Africa non fecero eccezione. Il presente lavoro di ricerca
intende contribuire alla ricostruzione delle complesse articolazioni del più ampio
processo storico di formazione dell’identità nazionale libica, facendo luce sulle
modalità attraverso le quali una pluralità di attori locali tripolitani seppe sfruttare la
retorica del particolarismo etnico per ritagliarsi sempre maggiori margini di agency
in un rapporto dialettico sia con le autorità coloniali che con i poteri locali rivali.
Concentrandosi sull’arco cronologico che va dal 1911 al 1923 e mettendo in
relazione lo studio delle vicende politiche e sociali che nel periodo considerato
interessarono i gruppi arabi e berberi della Tripolitania con la letteratura prodotta in
inglese, francese, italiano e arabo sulle relazioni tra centri imperiali e periferie,
confini coloniali e reti transregionali, viene ricostruita la genesi di un discorso
politico etnicamente orientato nella storia libica di lungo periodo. Un’analisi critica
del materiale documentale ha consentito di operare una decostruzione della
semantica dell’archivio coloniale che ha fatto emergere i dispositivi discorsivi e
amministrativi attraverso i quali un potere esterno, come quello esercitato dall’Italia
coloniale, ordinò le società del Jabal al-Nāfūsa e della città costiera di Zwāra
utilizzando, tra le altre cose, la (ri)costruzione della distinzione etnica tra arabi e
berberi. È stato così dimostrato il ruolo che la politica coloniale italiana giocò nel
definire categorie ed identità etniche in Tripolitania, ma anche la complessità e la
fungibilità politica dei processi di formazione, decostruzione e manipolazione degli
strumenti di rappresentazione ed auto-rappresentazione dell’appartenenza etnica
all’epoca del primo dominio coloniale italiano.
Place
Roma
Langue
ita

Position : 47494 (9 vues)